Finocchiona Toscana IGP

Kg 0,700 circa – Sottovuoto – Prodotto Tipico Toscano

La Finocchiona Toscana IGP
É un prodotto tipico della salumeria toscana, ma in modo particolare, fiorentina; trova le sue origini nel tardo medioevo/primo rinascimento e la caratteristica presenza di semi di finocchio è dovuta all’ingegno dei norcini toscani i quali, per risparmiare su sale e pepe allora costosissimi, aggiunsero questo seme all’impasto ottenendo così un salume sì delicato, ma con una forte connotazione caratteriale determinata, appunto, dalla presenza del finocchio selvatico.

La nostra esperienza suggerisce di gustare questo tipico salume insieme a pecorino appassito, oppure zucchine o carciofi sott’olio in una combinazione che vi sorprenderà e supportato dalla presenza di un buon Rosso Toscano IGT, di media struttura e non troppo invecchiato come può essere il nostro DD Rosso.

Curiosità: il verbo “infinocchiare”
E proprio l’accostamento con il vino fa tornare in mente un’aneddoto secondo cui i contadini che avevano da vendere un vino piuttosto che un altro, erano soliti offrire all’acquirente una bella dose di pane e finocchiona prima della degustazione, in quanto il seme di finocchio, con la sua intensità, era capace di alterare la degustazione del vino: da qui il verbo infinocchiare.

Come conservare la Finocchiona
Se il salame finocchiona rimane sottovuoto, puo’ durare fino a 6/7 mesi in frigo alla temperatura di 4° / 7° C. (39°/44° Fahrenheit). Una volta aperto, se ne consiglia il consumo entro 4/5 settimane, conservandolo avvolto nella pellicola trasparente o in un panno leggermente umido alla temperatura consigliata.

20,00

In Stock

Peso 0,6 kg
PAESE D'ORIGINE

Italia

Regione

Toscana

Marchio

i-Tuscany

Stagionatura

< 3 mesi