fbpx

Potrebbe sorprenderti sapere che il Sangiovese è in realtà piuttosto scarso al di fuori dell’Italia. In termini di piantagioni mondiali, il Sangiovese è meno abbondante di Mourvedre anche poco conosciuto. L’uva Sangiovese è un po ‘camaleontica; in quanto altera facilmente la sua genetica per adattarsi all’ambiente. Esistono diverse mutazioni della varietà in tutta Italia, il che si traduce in vini di degustazione molto diversi. Dai delicati aromi floreali di fragola di Montefalco Rosso ai vini intensamente scuri e tannici del Brunello di Montalcino, il Sangiovese ha qualcosa di tutto questo.

 La guida definitiva al vino Sangiovese

Profilo del vino Sangiovese

FRUTTA: Crostata Di Ciliegie, Prugne Rosse, Fragole
ALTRO: Pepe Arrosto, Pomodoro, Cuoio, Argilla, Mattone, Tabacco, Fumo, Origano, Timo, Rose Secche, Pot-pourri
ROVERE: Sì.  Di solito invecchiamento rovere chiaro in botti di rovere neutro.|
TANNINO: Alto
ACIDITÀ: alta
AGEABILITÀ: Sì. 4-7 anni (normale) e 10-18 anni (Brunello di Montalcino)

SINONIMI COMUNI E NOMI REGIONALI:

Vino Nobile di Montepulciano, Prugnolo Gentile, Sangiovese Grosso, Brunello di Montalcino, Nielluccio, Rosso di Montepulciano, Morellino, Rosso di Montalcino, Montefalco Rosso, Chianti, Morellino di Scansano.

Sangiovese Regioni del vino~ 175.000 acri in tutto il mondo (70.820 ettari)

  • Italia (~ 155.000 acri) Toscana, Umbria, Campania
  • Corsica (4.800 acri) Patrimonio AOC (Nielluccio)
  • Argentina (2.010 acri) Mendoza
  • Stati Uniti (~ 2.000 acri) California, Washington
  • Romania, Australia e Cile

Il gusto del vino Sangiovese

A causa della sua capacità di essere un camaleonte, il vino Sangiovese offre una vasta gamma di gusti molto terrosi e rustici, come nel caso del Chianti Classico, a quelli tondi e fruttati. Indipendentemente da dove è cresciuto, esibisce sempre sapori di ciliegia con note più sottili di pomodoro.

Gli aromi vanno verso il sapore di  ciliegie secche, fichi e rose, soprattutto se il vino è più invecchiato.

Cerca Per
Cerca Per
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.